PAOLA BASSO


        Filosofia e geometria
Lambert interprete di Euclide

INDICE

 

INTRODUZIONE

PREMESSA: L’Euclide di Lambert

 

Parte prima

LINEAMENTI DI UN’ASSIOMATICA MATERIALE

 

1. MORFOLOGIA E SINTASSI

1. Equivoci pre-euclidei della metafisica

1.1. Ordine di somiglianza e ordine di legame

1.2. L’inizio materiale

1.3. La questione delle definizioni

1.4. Divisione per species et genera

1.5. Anatomia dei concetti

2. Costruibilità: criterio positivo di possibilità

2.1. Insufficienza del principio di contraddizione

2.2. Il collimare o meno delle connessioni

2.3. Costruzione: fattibiltà e genesi ideale

2.4. Genesi dei concetti

3. "Figure dimostrative"

3.1. Sotto gli occhi

3.2. Manipolabilità e scomposizione

 

2. L’ALGORITMO METAFISICO: ESERCIZIO SULLE POSSIBILITÀ

1. Problemi e teoremi

1.1. Essenzialità della distinzione tra problemi e teoremi

1.2. Preliminarità della pratica

1.3. Gioco alterno di pratica e teoria

2. Assiomi e postulati

2.1. Apporto materiale

2.2. I postulati quali fattibilità categoriche

2.3. Gli assiomi sintetici e il processo della tradizione

3. Apriori impuro

3.1. Apriori relativo

3.2. Algoritmo metafisico

3.3. L’origine della geometria: verità logica e verità metafisica

 

Parte seconda

VERSO UN CALCOLO DELLE QUALITÀ

 

3. GEOMETRIA DELLE QUALITA’

1. Il generale per le qualità

1.1. La Intellectualwelt e i concetti trascendenti

1.2. Concetti generali e modello matematico

1.3. La metafora

2. Per una geometria dei colori

2.1. La Grundlehre

2.2. I concetti semplici: esercizio ed esempio

2.3. Mathesis Intensorum

2.4. Assiomi e postulati dei colori

 

4. LA CONOSCENZA SIMBOLICA

1. Possibilità simbolica

1.1. Ö -1: tra possibilità simbolica e impensabilità

1.2. ¥ ed eccedenza simbolica

2. L’arte dei segni

2.1. Il dibattito dell’epoca

2.2. Segni formali e segni materiali: il valore della posizione

2.3. Le note, i venti, la metrica e l’algebra

3. Riduzione della teoria delle cose alla teoria dei segni

3.1. La "piena allegoria" e il zugleich mitgezeichnet

3.2. L’"ultima perfezione dei segni": oltre i concetti

CONCLUSIONE

Nota terminologica
Nota bibliografica
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi



Torna alla copertina
Torna al Dodecaedro